Che tu stia pensando a un intervento completo o a una semplice ristrutturazione interna casa, è fondamentale avere una panoramica chiara di costi, permessi, incentivi fiscali e professionisti coinvolti. In questa guida aggiornata al 2025 troverai tutte le informazioni essenziali per ristrutturare casa in modo efficace, sicuro e conveniente.
✅ Punti chiave:
- Il costo medio per ristrutturare casa nel 2025 varia tra €300 e €1.200 al m², a seconda dell’intervento.
- Le ristrutturazioni interne sono più semplici da gestire e meno costose rispetto a quelle strutturali.
- Sono disponibili bonus fino al 70% per chi effettua lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico.
- I permessi variano in base al tipo di intervento: CILA per interni, SCIA o permesso di costruire per lavori complessi.
Indice dei contenuti
Quanto costa ristrutturare casa nel 2025?
Il costo di una ristrutturazione casa può variare in base alla superficie, al tipo di lavori e ai materiali scelti. Ecco una panoramica dei prezzi medi per metro quadrato:
Tipo di intervento | Costo medio €/m2 | Fascia di prezzo |
---|---|---|
Ristrutturazione leggera | € 300 – € 450 | Basso |
Ristrutturazione standard | € 500 – € 750 | Medio |
Ristrutturazione completa/lusso | € 800 – € 1.200 | Alta |
Cosa include ciascuna tipologia?
- Ristrutturazione leggera: interventi superficiali come tinteggiatura, posa di nuovo pavimento (senza rimozione del vecchio), sostituzione sanitari o mobili, aggiornamento estetico di cucina o bagno senza modifiche agli impianti.
- Ristrutturazione standard: rifacimento completo di bagno e cucina, sostituzione impianti elettrici/idraulici, nuovi pavimenti, abbattimento/creazione tramezzi, infissi e porte interne nuove. Include aggiornamenti funzionali oltre che estetici.
- Ristrutturazione completa/lusso: lavori strutturali o ad alta personalizzazione, come impianti domotici, isolamento termico e acustico, finiture di pregio, controsoffitti, illuminazione su misura, modifiche importanti alla distribuzione degli spazi.
Tipologie di ristrutturazione casa
Quando si parla di ristrutturare casa, è importante distinguere tra i diversi tipi di intervento. Ogni categoria ha caratteristiche, costi e complessità differenti. Ecco le tre principali tipologie.
Ristrutturazione interna: per rinnovare gli spazi senza modifiche strutturali
La ristrutturazione interna casa comprende tutti quegli interventi che migliorano l’aspetto e la funzionalità degli ambienti senza toccare la struttura portante dell’edificio. È spesso la scelta ideale per chi desidera un restyling moderno ed efficiente.
Esempi di lavori:
- Rifacimento dei pavimenti
- Sostituzione o aggiornamento degli impianti elettrici e idraulici
- Tinteggiatura, cartongesso e controsoffitti
Abbattimento o creazione di tramezzi interni

Ristrutturazione strutturale: interventi che modificano l’edificio
Questa tipologia prevede lavori più invasivi che riguardano la struttura dell’immobile. È richiesta, ad esempio, quando si vogliono ampliare gli spazi o intervenire su parti portanti.
Esempi di lavori:
- Consolidamento delle fondamenta
- Rifacimento di tetto, solai o balconi
- Ampliamenti volumetrici o sopraelevazioni
Questi interventi necessitano di autorizzazioni specifiche (come la SCIA o il permesso di costruire) e il supporto di tecnici abilitati.
Ristrutturazione energetica: risparmio e sostenibilità
La ristrutturazione energetica si concentra sull’efficienza e la sostenibilità dell’edificio, con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo. Oltre ai vantaggi ambientali, dà accesso a incentivi fiscali molto interessanti.
Esempi di lavori:
- Realizzazione del cappotto termico esterno o interno
- Sostituzione di infissi con modelli ad alta efficienza
- Installazione di pannelli fotovoltaici, pompe di calore o caldaie a condensazione
Questi interventi possono migliorare la classe energetica dell’immobile, aumentando anche il valore di mercato della casa.
Per una panoramica completa sulle ristrutturazioni, visita la nostra pagina principale dedicata alle ristrutturazioni.
Bonus ristrutturazione casa 2025
Per il 2025, sono disponibili diverse detrazioni fiscali per chi decide di ristrutturare casa:
Bonus disponibile | Detrazione | Limite spesa |
---|---|---|
Bonus ristrutturazione | 50% | Fino a € 96.000 |
Ecobonus | 50% – 65% | Variabile |
Bonus mobili | 50% | Fino a € 5.000 |
Superbonus (condizioni) | Fino a 70% | Per lavori combinati |
Per ottenere i bonus servono:
- Fatture elettroniche
- Pagamenti tracciabili
- Comunicazione ENEA per interventi energetici
Documenti e permessi necessari
A seconda della portata dei lavori, potresti aver bisogno di:
- CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) → Per ristrutturazioni interne.
- SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) → Per modifiche strutturali.
- Permesso di costruire → Per ampliamenti o ristrutturazioni complesse.
Un geometra o architetto può aiutarti a gestire correttamente la burocrazia.
Consigli utili prima di iniziare
- Definisci il tuo budget massimo
- Pianifica una timeline realistica (i lavori possono durare dai 2 ai 6 mesi)
- Valuta l’opportunità di vivere altrove durante i lavori
Fatti seguire da un direttore dei lavori, soprattutto nei progetti complessi
Nota: Guarda anche Ristrutturazione edilizia e Bonus Ristrutturazione per altre informazioni.

Homedeal ti aiuta a trovare il professionista giusto
Affidarsi al fornitore giusto è fondamentale. Su Homedeal puoi confrontare preventivi gratuiti da ditte specializzate nella ristrutturazione del bagno, tutte verificate e in regola con i requisiti previsti dalla legge.
Con Homedeal puoi:
- Ricevere più offerte in poco tempo
- Affidarti a professionisti esperti e certificati
Nota: per una panoramica completa sulle ristrutturazioni, visita la nostra pagina principale dedicata alle ristrutturazione per la casa.
Domande frequenti
Dipende dall’estensione dei lavori. Una ristrutturazione interna può richiedere 1-2 mesi, una completa anche 6 mesi.
Per i lavori più semplici no, ma è sempre consigliato per gestire pratiche, sicurezza e qualità.
Sì, alcuni bonus sono cumulabili (es. Bonus Ristrutturazione + Bonus Mobili), ma servono progetti separati e documentazione precisa.